Descrizione
Questo dispositivo è stato progettato per la misurazione e la visualizzazionedella saturazione funzionale di ossigeno dell’emoglobina arteriosa (% SpO2) e dellafrequenza del polso (PR). Il dispositivo misura SpO2 e PR con un sensore SpO2 e I dativengono visualizzati sull’OLED dopo alcune ulteriori elaborazioni, può essereutilizzato per misurare la saturazione dell’emoglobina umana e la frequenza cardiacaattraverso il dito.
Applicazione:
Il pulsossimetro da dito è un dispositivo portatile non invasivo destinato alcontrollo a campione della saturazione di ossigeno dell’emoglobina arteriosa (SpO2) edella frequenza del polso degli adulti negli ospedali, nelle strutture di tipoospedaliero e negli ambienti domestici. Si applica a tutte le persone tranne i bambini ei neonati.
Specifiche:
1. Tipo di protezione contro le scosse elettriche: apparecchiature alimentateinternamente.
2. Grado di protezione contro le scosse elettriche: tipo BF.
3. Protezione contro l’ingresso di liquidi: IP22 (protetto contro l’ingresso di acquaquando l’acqua gocciola verticalmente e il monitor è inclinato fino a 15°.
4. Modalità operativa: continua.
5. Durata prevista: 5 anni.
6. Tipo Display: display a LED.
7. SpO2:
– Intervallo di misurazione: 70%-99%;
– Precisione: ±2% sullo stadio del 70%-99%, non specificato (≤70%);
– Risoluzione: ±1%.
8. PR:
– Intervallo di misurazione: 30 BPM-240BPM;
– Precisione: ±2BPM;
– Risoluzione: ±1BPM.
9. Potenza di lavoro:
– Alimentazione: batterie 2AAA 1,5 V, consumo di energia: meno di 30mA;
– Durata della batteria: 2 batterie alcaline AAA da 1,5 V possono essere utilizzateininterrottamente per 30 ore;
– Voltaggio della batteria: l’indicatore di batteria scarica appare prima che la caricadella batteria si riduca al normale funzionamento.
10. Dimensioni:
C101H1: 60x35x35 mm; C101A2: 60x36x33 mm; C101A3: 58x36x33 mm; C101B1: 60x35x33 mm;C101B2:60x35x33 mm;Modalità d’uso
Impostazione parametri:
Premere il pulsante di accensione (?0,5 S), l’ossimetro entrerà nell’impostazionedei parametri.
Esistono due sottomenu per la scelta:
Quando viene visualizzato il segnale “*” in “Impostazione suoni”, premere il pulsante ( >0,5 S) ed entrare nel menu di impostazione dei suoni (Figura 3.3.1), è possibilepremere il pulsante per modificare i dati necessari.
Selezionare o per aumentare o ridurre il numero di impostazioni.
Quando viene visualizzato il segnale “*” in “Impostazione mira”, premere il pulsante(?0,5 S) e accedere al menu di impostazione della sveglia (Figura 3.3.2), premere ilpulsante per attivare/disattivare la sveglia e il segnale acustico.
Installare la batteria:
Installazione di due batterie AAA nel vano batteria con polarità e coperturacorrette.
Attenzione: non tentare di ricaricare le normali batterie alcaline, potrebbero esserciperdite e provocare un incendio o addirittura esplodere.
Attiva/disattiva il pulsossimetro:
Inserire una delle dita nel foro di gomma dell’ossimetro (è meglio mettere il ditoaccuratamente) con la superficie dell’unghia rivolta verso l’alto, quindi rilasciare ilmorsetto. Premere il pulsante di accensione per accendere il pulsossimetro. L’ossimetrosi spegne automaticamente quando non viene inserito alcun dito nel dispositivo perpiù di 16 secondi.
Manutenzione:
– Sostituire le batterie tempestivamente quando l’indicatore di bassa tensione èacceso.
– Pulire la superficie dell’ossimetro da dito prima di utilizzarlo per diagnosticare ipazienti.
– Rimuovere le batterie all’interno se non si utilizza l’ossimetro per un lungoperiodo.<tdalign=”center”>Possibile ragione</tdalign=”center”>
Problema | Soluzione | |
SpO2 o PR non possono essere visualizzati normalmente | 1.Il dito non è inserito correttamente 2.Il valore dell’ossiemoglobina del paziente è troppo bassa per esseremisurata |
1. Riprova inserendo bene il dito 2. Prova più volte. Se puoi assicurarti che non ci siano problemi nel prodotto, tipreghiamo di andare in ospedale tempestivamente per una diagnosi esatta |
SpO2 o PR viene mostrato instabile | 1. Il dito potrebbe nonessere inserito abbastanza in profondità 2. La barretta trema o il paziente si sta muovendo |
1. Riprovainserendo bene il dito 2. Si prega di rimanere fermi |
L’ossimetro non può essereacceso | 1. Inadeguata alimentazione causa lo spegnimento 2. Le batterie potrebbero essere installate in modo errato 3. L’ossimetro potrebbe essere danneggiato |
1. Si prega disostituire le batterie 2.Si prega di reinstallare le batterie 3. Contattare il centro di assistenza clienti locale |
Le spie sispengono improvvisamente | 1. Il prodotto si spegne automaticamentequando non viene rilevato alcun segnale in 8 secondi 2. Potenza inadeguata |
1. Normale 2. Sostituire le batterie |
Guasto sonda ossimetro:
L’errore della sonda è uno dei suoi difetti ed è causato da fattori esternialla sonda.
1. Se non vi è alcun valore SpO2 nell’ossimetro, la sonda non rileveràalcuna emissione di luce rossa. Sostituire con la sonda di backup, se il valore SpO2tornerà alla normalità, si determinerà l’errore della sonda.
2. L’ossimetro non ha valore SpO2 e emette luce rossa. È possibile che lafotocellula non sia sensibile alla luce, che il tubo fotoelettrico stia invecchiando oche il filo sia rotto.
3. Analizzare i fattori esterni principalmente nella rumorosità, nel tremolio onella cheratinizzazione delle dita del paziente, controllare la sonda nella partericevente per le impurità. Quando viene rilevata la fonte di interferenza, lasonda deve essere pulita e la bocca di collegamento verrà utilizzatacorrettamente, il problema può essere così eliminato.
Formato
1 pezzo.
Cod. C101A2
- Articoli sanitari e dispositivi medici
- Diagnostici
- Diagnostica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.