Descrizione
Bronchenolo Sedativo Fluidificante Sciroppo calma la tosse ed aiuta a sciogliere il catarro grazie all’azione dei due principi attivi contenuti al suo interno: il destrometorfano bromidrato e la guaifenesina.
Il destrometorfano è un sedativo della tosse, mentre la guaifenesina è un fluidificante, espettorante ed antitussivo. Questa azione è importante per tosse con difficoltà ad espellere il muco accumulato nei bronchi. Questo principio attivo aumenta la fluidificazione delle secrezioni e riduce la viscosità del muco.
Il prodotto può essere utilizzato sia in caso di tosse grassa che di tosse secca.
Generalmente si parla di tosse grassa per indicare quel tipo di tosse accompagnata dall’emissione del catarro. Oltre al termine grassa può essere utilizzato “umida“ e “produttiva”. L’insorgere di una tosse grassa è segno di un valido riflesso protettivo messo in atto dal nostro organismo per liberare le vie respiratorie.
L’azione principale della tosse grassa risulta quella di eliminare il tappo creato dal muco all’interno delle vie respiratorie.
Viene definita secca invece quel tipo di tosse che non presenta catarro. La tosse secca insorge di solito negli stati infiammatori bronchiali ad origine virale. La sua manifestazione avviene con un rumore che può essere definito “abbaiante” e comporta dolore o solletico alla gola. La tosse secca è associata anche ad un forte dolore al petto, e a ripetuti e ravvicinati eventi di tosse che a volte indugiano il vomito.
In base alla causa scatenante la tosse secca può avere un decorso diverso, in alcuni casi scompare rapidamente, mentre in altri può durare per molte settimane.
In generale la tosse è un sintomo molto frequente ma che viene trattato con superficialità. Essendo, però, la tosse un atto riflesso involontario di difesa del nostro organismo è bene capirne le cause che hanno portato alla sua insorgenza in modo da combattere gli agenti patogeni che l’hanno scatenata. Invece nella maggior parte dei casi c’è da parte delle persone una sorta di convivenza con la tosse che si protrae nel tempo.
I medici infatti consigliano di non sottovalutare la tosse, soprattutto se nell’arco di qualche giorno non si calma.
Di solito è bene consultare il proprio medico se la tosse è presente da tre settimane consecutive, e soprattutto se il nostro organismo è debole, con febbre, in caso di dolore al torace, se il catarro è maleodorante o ha un colore anomalo.
Utilizzare il prodotto nei bambini al di sopra dei 6 anni. Fare attenzioni alle dosi consigliate. Non superare la dose giornaliera consigliata.
Il trattamento con Bronchenolo Sedativo Fluidificante deve durare il minor tempo possibile, massimo una settimana. In caso di nessun miglioramento consultare il proprio medico.
In caso di gravidanza o allattamento prendere il prodotto solo in casi di effettiva necessità e con precedente consulto medico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.